32 research outputs found

    Tinnitus e Sordità

    Get PDF
    OBIETTIVI Con il termine di "Acufene" o "Tinnitus" definiamo la percezione di un rumore in assenza di qualunque sorgente sonora esterna al nostro organismo. La presenza di acufeni aumenta progressivamente con l'età (12% dopo i 60 anni), e questo, secondo gli Autori, non è tanto correlato con la senescenza quanto con la concomitante sordità, la cui prevalenza aumenta con l'età. L'obiettivo di questo studio è quello di mettere in evidenza la correlazione fra il tipo di sordità e il tipo di acufene. MATERIALI Lo studio è stato condotto dalla Sezione di Audiologia del Dipartimento di Bio‐technologie dell'Università di Palermo su 197 soggetti affetti da acufene e sordità. I pazienti sono stati sottoposti ad indagini audiologiche che comprendevano: visita audiologica, esame audiometrico,impedenzometria ed acufenometria. In base al tipo di sordità è stata individuata una sordità di trasmissione, una sordità neurosensoriale (limitata alle alte frequenze:4‐8KHz; limitata alle medie frequenze:1,2,3 KHz; limitata alle basse frequenze:0,25‐0,5 KHz; pantonale) ed una sordità di tipo misto. L'acufenometria ha rilevato la frequenza del tinnitus. RIASSUNTO Sono stati esaminati 197 pazienti con sordità; nel 10,66% la sordità era indentificata come trasmissiva, nel 74,62% come neurosensoriale e nel 14,72% di tipo misto. La perdita uditiva era limitata alle alte frequenze nel 58,50%, alle basse frequenze nel 11.56% e pantonale nel 29.93% dei casi. È stata rilevata una sordità lieve nel 58,88% dei casi, moderata nel 22,34%, severa nel 15,74 e profonda nel 3,05%. La frequenza dell’acufene, misurata con l'acufenometria, era calibrata alle alte frequenze nel 61,42% dei casi, alle medie frequenze nel 22,84%, alle basse frequenze nel 12,69% mentre è risultata variabile e non identificabile nel 3,04%. Dei 147 pazienti con sordità neurosensoriale il 72,10% avevano un acufene tarato alle alte frequenze mentre dei pazienti con sordità neurosensoriale limitata alle alte frequenze il 88,37% avevano un acufene tarato alle alte frequenze. CONCLUSIONI In questo studio, condotto su un totale di 197 pazienti, la perdita uditiva si è rilevata con una netta prevalenza di tipo neurosensoriale (74,62%), sostenendo le attuali teorie per cui una riduzione della funzionalità cocleare rappresenta la causa più comune di tinnitus. La sordità neurosensoriale, nella maggioranza dei casi, era limitata alle alte frequenze (58,50%), questi risultati dimostrano che esiste una correlazione tra tinnitus a tonalità acuta e sordità neurosensoriale limitata alle alte frequenze, suggerendo che la riorganizzazione delle vie uditive, indotto dalla perdita uditiva, potrebbe essere una delle principali cause del sintomo tinnitus

    Structural and functional brain changes in migraine

    Get PDF
    Migraine is a prevalent primary headache disorder and is usually considered as benign. However, structural and functional changes in the brain of individuals with migraine have been reported. High frequency of white matter abnormalities, silent infarct-like lesions, and volumetric changes in both gray and white matter in individuals with migraine compared to controls have been demonstrated. Functional magnetic resonance imaging (MRI) studies found altered connectivity in both the interictal and ictal phase of migraine. MR spectroscopy and positron emission tomography studies suggest abnormal energy metabolism and mitochondrial dysfunction, as well as other metabolic changes in individuals with migraine. In this review, we provide a brief overview of neuroimaging studies that have helped us to characterize some of these changes and discuss their limitations, including small sample sizes and poorly defined control groups. A better understanding of alterations in the brains of patients with migraine could help not only in the diagnosis but may potentially lead to the optimization of a targeted anti-migraine therapy

    Infarto acuto dell'AICA e sordità improvvisa

    Get PDF
    OBIETTIVI Gli autori descrivono un caso clinico, uomo adulto di 57 anni, di sordità improvvisa come sola manifestazione di infarto della arteria cerebellare antero‐inferiore (AICA) di destra in presenza di un quadro radiologico da interessamento della regione pontina di destra la cui valutazione radiologica, eseguita in urgenza ha permesso l’identificazione del quadro. MATERIALI Il colpo ischemico acuto nella distribuzione dell’AICA conosciuto come “Sindrome AICA” è un quadro clinico patologico che generalmente è accompagnato da una sintomatologia mista di tipo otologica e neurologica; si caratterizza infatti per: sordità improvvisa, vertigini di tipo periferiche e/o centrali da irritazione acuta con nistagmo ed atassia omolaterale con lateropulsione. Il coinvolgimento pontino inoltre si traduce con un deficit a carico del nervo facciale (debolezza facciale) e del trigemino. Anatomicamente l’AICA nel 75% dei casi nasce dal terzo caudale della arteria basilare e vascolarizza la regione anteromediale del cervelletto, la porzione laterale del ponte, l’emergenza del V°, del VII°, dell’VIII° nervo cranico ed il tratto spinotalamico. La sofferenza ischemica delle strutture del condotto uditivo interno e dell’orecchio interno nella ‘Sindrome AICA’ sono legate al deficit dell’arteria uditiva interna che, trattandosi nel 90% dei casi di un ramo diretto dell’AICA, è la diretta responsabile della sintomatologia labirintica. L’ipotesi diagnostica di Sindrome AICA scaturisce dalla presenza contemporanea di sintomi ot‐neurologici che inducono lo specialista ad avvalersi di TC e RMN (SE T2W; DWI; FLAIR) in urgenza. RIASSUNTO La presenza in corso di infarto dell’AICA della sola sordità improvvisa con caratteristiche cocleari è rara oltre che di difficile reperimento per la mancata effettuazione della RMN ma comunque deve essere sempre tenuta in considerazione. CONCLUSIONI La diagnosi eziologia di sordità improvvisa da ‘Sindrome AICA’ è eseguita solamente tramite l’ausilio di RMN eseguita in regime di urgenza per cui gli autori suggeriscono fortemente l’inserimento di RMN in urgenza tra le indagini diagnostiche di sordità improvvisa

    Sudden Sensorineural Hearing Loss as Prodromal Symptom of Anterior Inferior Cerebellar Artery Infarction

    Get PDF
    Sudden sensorineural hearing loss is a clinical condition characterized by a sudden onset of unilateral or bilateral hearing loss. In recent years sudden deafness has been frequently described in association with anterior inferior cerebellar artery (AICA) infarction generally presenting along with other brainstem and cerebellar signs such as ataxia, dysmetria and peripheral facial palsy. The authors report a rare clinical case of a 53-year-old man who suddenly developed hearing loss and tinnitus without any brainstem or cerebellar signs. Computed tomography of his brain was normal, and the audiological results localized the lesion causing deafness to the inner ear. Surprisingly, magnetic resonance imaging showed an ischemic infarct in the right AICA territory. This case represents the fifth in the literature to date but it confirms that AICA occlusion can cause sudden deafness even without brainstem or cerebellar signs. Therefore, we recommend submitting the patient for neuroimaging, as an emergency, in order to exclude infarction of the AICA territory. By doing this, it may be possible to limit the extent of the lesion by commencing early therapy

    Epidemiologia, aspetti genetici e clinici nei neonati con familiarità per ipoacusia: esperienza di un centro di terzo livello

    Get PDF
    INTRODUZIONE Rilievo frequente nei soggetti affetti da ipoacusia neurosensoriale (SNHL) è un' anamnesi familiare positiva per sordità, correlata a mutazioni genetiche, non sempre facilmente individuate, responsabili del deficit uditivo. L'eziologia genetica costituisce complessivamente il 50-60% di tutte le cause di sordità. Si distinguono forme sindromiche e non sindromiche, queste ultime classificabili secondo le differenti modalità di trasmissione. Nel 50-80% dei casi è riscontrabile una mutazione interessante il gene della connessina 26 (GJB2) localizzato sul cromosoma 13 che oramai è noto, codifica per una proteina chiamata in causa nei processi di trasduzione dello stimolo sonoro. La medesima funzione appare essere svolta dalla connessina 30 (GJB6), e dalla connessina 31 (GJB3). Nei soggetti con ipoacusia di origine genetica si osserva un'ampia variabilit¨¤ nel profilo audiologico e nel decorso clinico in relazione ai geni coinvolti e al tipo di mutazione. Infatti è riscontrabile una perdita uditiva di grado variabile dal moderato al profondo, presente già alla nascita o insorta in epoche successive, a progressione clinica variabile. MATERIALI E METODI Il ruolo di primo piano che rivestono i fattori genetici nello sviluppo di ipoacusia si evince dai risultati relativi alla nostra casistica, costituita da 412 bambini (con età al momento della diagnosi compresa tra 1 e 6 mesi) esposti a fattori di rischio per SNHL in epoca prenatale e perinatale. RISULTATI In 41 casi (9,95% della popolazione in esame) è stata identificata una storia familiare di ipoacusia e tra questi, in 15 soggetti (36,7%) è stata evidenziata una perdita uditiva. L'analisi statistica ha rilevato una differenza significativa tra i soggetti esposti e non esposti a tale fattore (x2=28,56 e p<0,0001) confermando quanto già descrtitto in letteratura ossia che la una storia familiare di ipoacusia costituisce di per se un fattore di rischio indipendente per sordità. La perdita uditiva è risultata essere nel 100% dei casi di tipo neurosensoriale ed a sede cocleare, prevalentemente di grado profondo (con un valore medio di 100,69¡À16.46 dB HL), interessante entrambi gli orecchi (93.33%). Tutti i soggetti identificati come sordi sono stati sottoposti ad indagine genetica ed in alcuni casi è stato possibile, risalire alle mutazioni responsabili di tale quadro patologico (prevalentemente a carico del gene GJB2). CONCLUSIONI Considerata l'elevata incidenza, il ruolo che svolge tra i fattori di rischio nel determinismo della sordità, la frequente gravità del deficit uditivo ad essa associato, la familiarità necessita di una particolare attenzione mediante un'accurata anamnesi e un counselling genetico finalizzato a riconoscere precocemente tale condizione e l'eventuale ipoacusia ad essa associata. Ciò consente,soprattutto nelle forme ad insorgenza preverbale, l'attuazione di quei presidi riabilitativi e quindi un corretto sviluppo linguistico, cognitivo e, in definitiva, sociale del bambino

    On the threshold of effective well infant nursery hearing screening in Western Sicily

    Get PDF
    Objective: To determine the feasibility and effectiveness of well-infant nursery hearing screening programme for the early identification of hearing impairment, based on transient evoked otoacoustic emission (TEOAE) with a high “screen sensitivity” reducing the number of more expensive secondary level exams. Methods: The newborns were screened by non-specialist health workers in well babies nursery at the twentieth day of life for 6 years consecutive. Based on PASS/FAIL criteria and presence/absence of audiological risk factors the newborns were divided into four groups each one with its personal step program: G1- PASS without risk factor, free to go home; G2 - PASS with risk factor, retest at the age of 7 months; G3 - FAIL without risk factor, re-screening after 2 weeks for a maximum of four times before audiology assessment; G4 - FAIL with risk factor, retest after 2 weeks. Results: The coverage rate increased progressively from 89.8% to 92%. The referral rate was 1.51% after second stage with a specificity value of 98.78%. The four-stage screening performed for G3 reduced the numbers of global audiology assessment to 0.91% with a final global specificity of 99.4+0.4%. Conclusion: Less than 1% of infants underwent audiological assessment; the false positives resulted 0.62% with hearing loss global incidence of 2.95/1000 and a mean age of confirmation of 3.5 months of age. It is reasonable to think that this screening program could be implement to overall forty-two Western Sicily birth centres within few years

    Investigation of Tinnitus Patients in Italy: Clinical and Audiological Characteristics

    Get PDF
    Objective. 312 tinnitus sufferers were studied in order to analyze: the clinical characteristics of tinnitus; the presence of tinnitus-age correlation and tinnitus-hearing loss correlation; the impact of tinnitus on subjects' life and where possible the etiological/predisposing factors of tinnitus. Results. There is a slight predominance of males. The highest percentage of tinnitus results in the decades 61–70. Of the tinnitus sufferers, 197 (63.14%) have a hearing deficit (light hearing loss in 37.18% of cases). The hearing impairment results of sensorineural type in 74.62% and limited to the high frequencies in 58.50%. The tinnitus is referred as unilateral in 59.93%, a pure tone in 66.99% and 10 dB above the hearing threshold in 37.7%. It is limited to high frequencies in 72.10% of the patients with sensorineural hearing loss (SNHL) while the 88.37% of the patients with high-frequency SNHL have a high-pitched tinnitus (χ2 = 66.26;P < .005). Conclusion. Hearing status and age represent the principal tinnitus related factors; there is a statistically significant association between high-pitched tinnitus and high-frequency SNHL. There is no significant correlation between tinnitus severity and tinnitus loudness confirming the possibility that neural connection involved in evoking tinnitus-related negative reactions are governed by conditioned reflexes

    Learning an unknown transformation via a genetic approach

    Get PDF
    Recent developments in integrated photonics technology are opening the way to the fabrication of complex linear optical interferometers. The application of this platform is ubiquitous in quantum information science, from quantum simulation to quantum metrology, including the quest for quantum supremacy via the boson sampling problem. Within these contexts, the capability to learn efficiently the unitary operation of the implemented interferometers becomes a crucial requirement. In this letter we develop a reconstruction algorithm based on a genetic approach, which can be adopted as a tool to characterize an unknown linear optical network. We report an experimental test of the described method by performing the reconstruction of a 7-mode interferometer implemented via the femtosecond laser writing technique. Further applications of genetic approaches can be found in other contexts, such as quantum metrology or learning unknown general Hamiltonian evolutions

    3D Microfluidic model for evaluating immunotherapy efficacy by tracking dendritic cell behaviour toward tumor cells

    Get PDF
    Immunotherapy efficacy relies on the crosstalk within the tumor microenvironment between cancer and dendritic cells (DCs) resulting in the induction of a potent and effective antitumor response. DCs have the specific role of recognizing cancer cells, taking up tumor antigens (Ags) and then migrating to lymph nodes for Ag (cross)-presentation to naïve T cells. Interferon-α-conditioned DCs (IFN-DCs) exhibit marked phagocytic activity and the special ability of inducing Ag-specific T-cell response. Here, we have developed a novel microfluidic platform recreating tightly interconnected cancer and immune systems with specific 3D environmental properties, for tracking human DC behaviour toward tumor cells. By combining our microfluidic platform with advanced microscopy and a revised cell tracking analysis algorithm, it was possible to evaluate the guided efficient motion of IFN-DCs toward drug-treated cancer cells and the succeeding phagocytosis events. Overall, this platform allowed the dissection of IFN-DC-cancer cell interactions within 3D tumor spaces, with the discovery of major underlying factors such as CXCR4 involvement and underscored its potential as an innovative tool to assess the efficacy of immunotherapeutic approaches

    Coinfection of Tuberculosis Pneumonia and COVID-19 in a Patient Vaccinated with Bacille Calmette-Guérin (BCG). Case Report

    Get PDF
    COVID-19 is a respiratory tract infection caused by the new coronavirus SARS-COV2 that can be complicated by acute distress respiratory syndrome and multiorgan failure. In light of the high rate of mortality associated with COVID-19, pharmacological and non-pharmacological strategies to prevent the infection are currently being tested. Among non-pharmacological preventive measures, vaccines represent one of the main resources for public health. It has been suggested that Bacille Calmette-Guérin (BCG) vaccine may protect individuals against infection from COVID-19 virus, and two clinical trials addressing this question are underway. Here, we report the case of a 32-year-old woman, vaccinated with BCG when she was 1 year old, who was diagnosed with apical tuberculous pneumonia of the right lung along with COVID 19 pneumonia
    corecore